
Con porta blindata si intende un serramento fornito di particolari caratteri antieffrazione. E' detta anche porta
corazzata. Le due espressioni sono sinonime ("blinda" e' sinonimo di "corazza", cosi' come nella terminologia militare
"mezzo blindato" e "mezzo corazzato" sono espressioni equivalenti). Tuttavia, in alcuni ambiti commerciali, si
definisce spesso "porta corazzata" un serramento in legno e metallo costruito interamente ex-novo, mentre "porta
blindata" e' definizione riservata a serramenti metallici sui quali venga applicato il pannello in legno della porta
preesistente: tali differenza costruttiva comporterebbe, in taluni casi, una minore sicurezza e solidita' della seconda.


Teoricamente, infissi che riducono il passaggio di aria dall'esterno, dovrebbero ridurre anche il ricambio della stessa aria in un locale, anche se e' buona norma sempre e comunque, una periodica ed adeguata ventilazione in tutti i locali abitativi.
La riduzione del passaggio di aria dovuta al serramento dovrebbe pero' garantire una migliore qualita' dell'aria e
prevenire insorgere di muffe.
Assume notevole importanza nella scelta del serramento, non solo il materiale di produzione (legno, alluminio, etc.),
ma anche il vetro, e le sue caratteristiche, che si decide di utilizzare nel profilato.
I doppivetri ad esempio, dimostrano elevata capacita' di risparmio energetico grazie a due o piu' lastre di vetro,
separate tra loro da intercapedine di aria o gas che contiene sali igroscopici, in grado quindi di assorbire umidita'.
I pannelli di vetro sono uniti poi grazie ad una cornice ed incollati nel loro perimetro con prodotti specifici ad alta
resistenza.
Grazie ad una buona scelta dei vetri isolanti e della loro struttura, e' possibile ottenere un buon risultato in termini
di isolamento ambientale, sia acustico che termico.